fbpx

Posts tagged "cibo siciliano"

Tag Archives: cibo siciliano

Sagra del miele a Sortino vicino Siracusa

By

Scopri le date disponibili per alloggiare al Vicoletto delle dee a Settembre e visitare questa fantastica sagra del miele.

39° edizione Sagra del Miele dal 27 al 29 settembre 2019 a Sortino (SR), importante manifestazione che tende a valorizzare il prodotto principale dell’economia  sortinese. Il miele ibleo è quello cantato da Virgilio, Ovidio, Teocrito; quello che decine di apicoltori, i fasciddari, con un arte e dei gesti antichi offrono agli oltre cinquantamila visitatori che ogni anno, nel primo week-end di ottobre, affollano le strade del paese in occasione della sagra.
Un’occasione per degustare il miele, i dolci e i liquori a base di questo prodotto, tra i più buoni d’Italia. La lunga tradizione mielaia delle genti sortinesi succedutesi nelle varie generazioni ha portato alla produzione di mieli caratteristici, quali quello di timo, di eucalipto, di zagara oltre che all’onnipresente millefiori. Anche i dolci che si producono nei giorni delle feste, sono a base di miele come i piretti (biscotti duri di farina e miele con una mandorla dentro), le sfingi (o sfinci) piccole masse di pasta lievitata, poi fritte e condite con miele crudo e i sanfurricchi (caramelle di miele cotto, lavorato per inglobare aria e indurito, successivamente tagliato in piccoli pezzi). Altro prodotto tipico è un liquore di miele chiamato spiritu ri fascitrari (liquore dei mielai) prodotto per distillazione dell’acqua che risulta derivata dallo scioglimento della cera (che contiene molti residui zuccherini e di miele), successivamente fatta fermentare e distillata, se ne può utilizzare il prodotto anche “bianco”, ma la tradizione lo fa preferire cunzatu (condito) con miele cotto a fuoco lentissimo per varie ore.

Ma la Sagra non è solo dolcissime degustazioni di miele e di altri pregevoli prodotti del territorio, ma anche iniziative culturali e tanta musica, spettacoli e ancora tradizione.
Tappa obbligata per riscoprire la cultura iblea è la Casa Museo dell’apicoltura tradizionalea Casa do’ Fascitraru, infatti, racchiude secoli di tradizione e di impegno popolare che trae sostentamento dal rapporto fecondo con la natura circostante.

Fonte: siciliainfesta.com

Settembre a Siracusa

By

Ancora pochi posti per dormire a Siracusa nel Vicoletto delle Dee!

Il periodo più rilassante a Siracusa è Settembre. Una città sempre viva ma più tranquilla, tutta da esplorare.

Guarda le date libere di Casa Demetra o Casa Xenia

Abbiamo ancora posti liberi nelle nostre case, guarda il calendario e contattaci per prenotare il tuo alloggio a Siracusa.

 

La cucina siracusana

By

Per le tue vacanze a Siracusa, la buona cucina sarà la tua compagna di viaggio

 

La cucina siracusana ha origini antichissime; essa affonda le sue radici direttamente nell’epoca greca, durante la quale i suoi cuochi erano molto rinomati e le sue pietanze venivano esportate al di fuori della Sicilia. La città di Siracusa è definita la patria di quella che fu la prima scuola di cucina in Occidente. Già nel V secolo a.C. si menzionavano negli scritti i suoi oliveti e la lavorazione che essa faceva del pesce, ponendolo sotto sale. Formaggio, pasta e pane facevano parte dell’alimentazione degli abitanti del territorio ibleo. Cibi come miele e vino, prodotti dai locali, venivano ampiamente serviti nelle tavole dell’antica Roma.

Durante il medioevo giunsero dall’Oriente gli agrumi, le mandorle e lo zucchero, facendo confluire nella cucina siracusana quegli alimenti che odiernamente la caratterizzano; pomodori, patate e peperoni arrivati via mare dall’America alla fine del XV secolo andarono a completare il quadro degli ingredienti da essa più utilizzati.

Nella cucina siracusana si adopera molto la ricotta, dolce o salata, e le scacciate siciliane vengono quasi sempre chiamate impanate. Tra le lavorazioni dolciarie più tipiche si segnalano le raviole al forno, i totò e la giuggiulena, oltre alla classica granita alle mandorle, che nel siracusano viene preparata con l’aggiunta di pezzetti di mandorle tostate e tritate.

Da questo territorio giungono inoltre molte delle materie prime che compongono i popolari piatti della Sicilia; per citare le più conosciute: il pomodoro ciliegino di Pachino, l’Arancia Rossa di Sicilia, il Nero d’Avola, la mandorla di Avola, la patata novella e il limone di Siracusa.

Tratto da Wikipedia

 

× How can I help you?