Trascorri in pieno relax la tua vacanza a Siracusa e non solo, potrai anche gustare le delizie culinarie nei dintorni.
Oggi vi porto nella provincia di Siracusa, in un tour enogastronomico da leccarsi i baffi. Il viaggiatore che visita Siracusa non può fare a meno di assaporare tutte le delizie che questa feconda terra produce. E allora iniziamo.
La mandorla di Avola. Avola è un paese a circa 28 Km da Siracusa, che ha dato i natali alla famosissima mandorla che tutto il mondo ci invidia. Inutile dire che le leccornie che derivano dalla sua lavorazione sono uniche di questo territorio.
Totò.
Tipico dolce Siracusano che troverete nei bar e panifici nel periodo di ottobre/novembre. Morbidi dolci di cioccolato con un sentore di cannella, ricoperti di glassa al cioccolato a cui è impossibile resistere. I gusti tradizionali sono al cioccolato e “bianchi ” al limone.
Paste ri meli, le paste di miele, biscotti fatti appunto con farina, miele e zucchero, duri fuori ma morbidi dentro, da sciogliere in bocca lentamente.
Cassatelle alla ricotta. Vengono prodotte soprattutto nel periodo di pasqua e sono dei cestini di pasta frolla ripieni di ricotta lavorata con zucchero e cannella. Deliziosi!
Gelo all’ arancia. Inutile dire che in tutto il territorio Siracusano l’ arancia è la protagonista delle tavole. Il gelo all’arancia può definirsi un budino, ma la particolarità sta nel fatto che è costituito da pochissimi ingredienti: succo di arancia( meglio ancore se rosse!), zucchero e amido. Il risultato è un dolce al cucchiaio rinfrescante e genuino. Naturalmente la bontà del Gelo Siracusano è dovuta dalla materia prima: le arance rosse di Sicilia!
Pasta alla Siracusana. E’ un piatto molto semplice e povero della tradizione Siracusana, ma tanto semplice quanto buono. La pasta con le” anciove” (acciughe) ha solo tre ingredienti principali: acciughe, mollica abbrustolita e olio extravergine di oliva (possibilmente di Buccheri, paese in provincia di Siracusa il cui olio è stato premiato come uno dei più buoni al mondo.)
Tante altre delizie da assaporare in questo magico luogo siciliano.
Tratto da errabondablog