Divertimento e cultura in Sicilia
Il territorio, la cultura, il folklore, gli eventi e le cose da vedere.
Le celebrazioni religiose, le spiagge, gli eventi teatrali, musicali, folkloristici e sportivi di una regione che vi aspetta tutto l’anno.
Le celebrazioni religiose – impossibile raccontarle tutte: famose o sconosciute comunque appassionanti, ricche di suggestioni secolari e di fascino, solennità religiose…
La natura – uniche nel loro genere le campagne iblee rappresentano quel mix di ‘selvaggio’ e di ‘addomesticato’, flora, fauna, funghi, paesaggi, rocce calcaree e canaloni accompagnati dal verde di agrumi, olivi e mandorli…
Gli eventi di Teatro e Musica – uniche nel loro genere e parte ormai della tradizione culturale siciliana, aprono la stagione culturale d’inizio maggio. Sono le rappresentazioni classiche di Siracusa…
Tra Cultura e Folklore – anche il Carnevale siciliano assume toni grandiosi dettati dalla tradizione delle maestranze che per tempo lavorano con sapienza artigianale alla realizzazione dei carri allegorici…
Eventi Sportivi – tra gli eventi sportivi che hanno per scena il mare siciliano ed altre località di particolare bellezza paesaggistica, alcuni hanno fatto storia…
Le Spiagge – spiagge di sabbia piatte e infinite, oppure di sassi, piccole e scoscese, scogliere candide, dalle molte sfumature dell’ocra, del giallo e del grigio, perfino nere di lava…
Vacanze vicino Noto
Noto | Capitale del Barocco e Patrimonio dell’Unesco
La città è stata inserita nella lista dei siti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2002. La chiesa Madre di San Nicolò a Noto è anche la cattedrale della città, in quanto chiesa principale della diocesi di Noto. La chiesa è dedicata a san Nicolò. L’architettura netina: le vie della città sono intervallate da scenografiche piazze ed imponenti scalinate che raccordano terrazze e dislivelli. La unitaria ricostruzione produsse un tessuto urbano coerente e ricco di episodi architettonici. Venne utilizzata la tenera pietra locale, di colore tra il dorato e il rosato, riccamente intagliata… continua a leggere
Vacanze vicino Marzamemi
Marzamemi | Antico Borgo Marinaro
Marzamemi è una frazione marinara di cui una parte è del comune di Pachino (da cui dista circa 3 km) e una seconda parte è del comune di Noto (da cui dista 20 km). Il nome deriva dall’arabo Marsà al-hamàm che significa “Baia delle Tortore”, in quanto la zona rappresenta luogo obbligato di passaggio dei piccoli volatili durante le migrazioni. Importante e famoso è il Festival del Cinema di Frontiera che si tiene annualmente in estate a Marzamemi. Il borgo è nato attorno all’approdo, poi divenuto porto da pesca… continua a leggere
Vacanze nei luoghi del Commissario Montalbano
Gran parte della serie è girata nel ragusano, nonostante i luoghi descritti da Camilleri nei suoi romanzi siano la trasposizione di località dell’agrigentino (Vigata è Porto Empedocle, il capoluogo Montelusa è Agrigento); gli esterni di alcuni episodi, come quello de la Mànnara (la Fornace Penna), sono stati girati a Sampieri, il palazzo del commissariato di Vigata è il municipio di Scicli e la stanza del questore Luca Bonetti Alderighi è veramente un ufficio, nello specifico quello del sindaco di Scicli. continua a leggere
Vacanze vicino Avola
Avola | Città della mandorla e del vino
Secondo taluni, l’origine della città si fa risalire alla Hybla maggiore (Hybla major) sita in prossimità della costa sud-orientale della Sicilia. La zona, abitata precedentemente dai Sicani, fu invasa dai Siculi e divenne teatro di lotte per il predominio sulla regione. Rinomata è la pasticceria, legata alla coltivazione nelle zone limitrofe alla città di Noto di una particolare varietà di mandorla, la Mandorla Pizzuta d’Avola. Da Avola prende il nome anche il famoso vino, il Nero d’Avola… continua a leggere
Vacanze vicino Rosolini
Rosolini | Città del carrubo e del Sacro Cuore
Rosolini situata nella parte sud-occidentale della provincia, sorge ai piedi dei monti Iblei e si trova a cavallo tra le province di Siracusa e Ragusa. Rosolini è ricca di cave e di siti archeologici antichi che precedono la dominazione greco-romana. Presso l’Eremo di Croce Santa, è tuttora esistente una basilica cristiana scavata nella roccia dove si venerava una croce. Quindi gli arabi rispettando la tradizione locale non fecero altro che chiamare nella loro lingua quello che trovarono e cioè: “Rus Salib’ni” che letteralmente in italiano si traduce in “La Grotta della croce”… continua a leggere
Vacanze vicino Portopalo di Capo passero
Portopalo di Capo passero | Un faro sul Mediterraneo
Fin dall’antichità Portopalo è stato denominato in vari modi, a seconda delle precise caratteristiche del luogo. Inizialmente chiamato “Capo Pachino”, in seguito “Terra Nobile” ed infine “Porto Palo”. Il fondatore e costruttore di Portopalo, può essere considerato Don Deodato e Moncada da Noto. Il territorio che oggi comprende Portopalo è stato sempre abitato sin dall’antichità, ma è verso la fine del ‘700 che inizia a formarsi il “comunello”. Il primo nucleo urbano era di circa 300 contadini, pastori e pescatori… continua a leggere
Vacanze vicino Pachino
Pachino | Città del vino e del ciliegino
Le spiagge del territorio di Pachino modellano la costa per un totale di 8 chilometri. Le più conosciute sono quelle di Lido, Cavettone e Morghella sulla costa ionica (a partire da Marzamemi verso sud), mentre sulla costa mediterranea ci sono quella di Cuffara (conosciuta anche come Carratois) e la Costa dell’Ambra, in zona Contrada Concerie, Scarpitta, Chiappa e Raneddi (Granelli), fino al porto Ulisse. Il mare, limpido e di un intenso azzurro sulla costa ionica… continua a leggere
Vacanze a Siracusa
Siracusa | Città d’arte e della Cultura
Posta sulla costa sud-orientale dell’isola, è la quarta città della Sicilia per numero di abitanti, dopo Palermo, Catania e Messina. Definita da Cicerone “la più grande e bella di tutte le città greche“, dal 2005, insieme con la necropoli rupestre di Pantalica, è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Ad oggi si rivivono i fasti del teatro greco grazie alle rappresentazioni classiche organizzate ogni anno dall’INDA (“Istituto del Dramma Antico“), mentre dal 2001 l’Ortigia Festival ospita rappresentazioni teatrali… continua a leggere
Vacanze vicino Cavagrande
Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile | un oasi immersa tra i laghetti della Cava
La Riserva è una riserva naturale orientata regionale della Sicilia, ricca di rilevanze paesaggistiche, antropologiche, idrogeologiche, archeologiche e speleologiche. L’area si estende per 2700,00 ettari, suddivise fra i 900,00 ha della zona A (riserva) e i 1860,00 ha della zona B (preriserva). Essa è attraversata dal fiume Cassibile (l’antico Kacyparis greco), che nel corso dei millenni ha creato una serie di profondi canyon. Nel fondovalle, ha finito per crearsi un complesso sistema di piccole cascate e invasi naturali (localmente detti uruvi) spesso balneabili… continua a leggere
Vacanze vicino Pozzallo
Pozzallo | Città del mare e del sole
La sua importanza storica comincia verso la fine del XIV secolo, con la costruzione da parte dei Chiaramonte, Conti di Modica, di un “Caricatore”. Con il Caricatore Pozzallo diventa uno degli scali più attivi dell’isola, per la sua importanza fu considerato il secondo Caricatore della Sicilia. Pozzallo diede i natali a Giorgio La Pira, uomo di cultura, di politica, statista, sociologo, precursore dei tempi, impegnato nel sociale, sindaco di Firenze, soprannominato “Il sindaco Santo”… continua a leggere
Vacanze vicino Modica
Modica | Città del cioccolato
«Un teatro era il paese, un proscenio di pietre rosa, una festa di mirabilia. E come odorava di gelsomino sul far della sera. Non finirei mai di parlarne, di ritornare a specchiarmi in un così tenero miraggio di lontananze…» scriveva Gesualdo Bufalino. Lo stile prevalente dei monumenti è quello comunemente identificato come tardo-barocco, ma più specificatamente, per quel che riguarda Modica, dobbiamo parlare del Barocco siciliano della Sicilia sud orientale… continua a leggere
Vacanze vicino Ragusa
Ragusa | La città dei Ponti
Chiamata la “città dei ponti” per la presenza di tre strutture molto pittoresche, ma è stata definita anche da letterati, artisti ed economisti come “l’isola nell’isola” o “l’altra Sicilia”, grazie alla sua storia e ad un contesto socio-economico molto diverso dal resto dell’isola. La ricostruzione, avvenuta nel XVIII secolo, la divise in due grandi quartieri: da una parte Ragusa superiore, situata sull’altopiano, dall’altra Ragusa Ibla, sorta dalle rovine dell’antica città e ricostruita secondo l’antico impianto medioevale… continua a leggere
Le informazioni di questa pagina sono state tratte da Wikipedia, un’enciclopedia multilingue collaborativa, online e gratuita.